Che cos’è il congiuntivo?
Il congiuntivo è un modo verbale che ha quattro tempi:
- presente
- passato
- imperfetto
- trapassato
Se stai studiando il congiuntivo forse sai già che in italiano ci sono molti modi verbali: l’indicativo, il condizionale, l’imperativo, l’infinito, il gerundio e il participio. Ogni modo ha una funzione.
L’indicativo è il modo della realtà, il congiuntivo indica principalmente un’azione dubbia, incerta desiderata etc… La scelta fra i due modi (indicativo e congiuntivo) però non riflette sempre l’opposizione tra i valori di certezza e incertezza, di oggettività e soggettività. Spesso usare uno o l’altro dipende solo da una questione di “stile”, di usi linguistici più o meno informali.
Guarda anche la video lezione sul congiuntivo presente e passato
La coniugazione del congiuntivo presente
ASPETTARE | PRENDERE | SENTIRE |
io aspetti | io prenda | io senta |
tu aspetti | tu prenda | tu senta |
lui/lei aspetti | lui/lei prenda | lui/lei senta |
noi aspettiamo | noi prendiamo | noi sentiamo |
voi aspettiate | voi prendiate | voi sentiate |
loro aspettino | loro prendano | loro sentano |
ESSERE | AVERE |
io sia | io abbia |
tu sia | tu abbia |
lui/lei sia | lui/lei abbia |
noi siamo | noi abbiamo |
voi siate | voi abbiate |
loro siano | loro abbiano |
I verbi irregolari al presente indicativo lo sono anche al presente congiuntivo. Eccone alcuni:
STARE | DARE | ANDARE | FARE | RIMANERE |
io stia | io dia | io vada | io faccia | io rimanga |
tu stia | tu dia | tu vada | tu faccia | tu rimanga |
lui/lei stia | lui/lei dia | lui/lei vada | lui/ lei faccia | lui/lei rimanga |
noi stiamo | noi diamo | noi andiamo | noi facciamo | noi rimaniamo |
voi stiate | voi diate | voi andiate | voi facciate | voi rimaniate |
loro stiano | loro diano | loro vadano | loro facciano | loro rimangano |
SAPERE | POTERE | VOLERE | DOVERE | VENIRE |
io sappia | io possa | io voglia | io debba | io venga |
tu sappia | tu possa | tu voglia | tu debba | tu venga |
lui/lei sappia | lui/lei possa | lui/lei voglia | lui/lei debba | lui/lei venga |
noi sappiamo | noi possiamo | noi vogliamo | noi dobbiamo | noi veniamo |
voi sappiate | voi possiate | voi vogliate | voi dobbiate | voi veniate |
loro sappiano | loro possano | loro vogliano | loro debbano | loro vengano |
Il congiuntivo passato
Si forma con il presente congiuntivo di essere e avere + il participio passato. Per questo è un tempo composto, composto cioè da due verbi.
Esempio:
ASPETTARE> (io) abbia aspettato
PARTIRE> (io) sia partito-a
Gli usi del congiuntivo
Il congiuntivo si usa soprattutto nelle frasi subordinate (secondarie)
Penso che Mario sia intelligente
Penso> frase principale (indipendente)
che Mario sia intelligente> frase subordinata (secondaria)
Con il congiuntivo esprime soggettività, incertezza, dubbio, volontà…
Devi usare il congiuntivo dopo i seguenti verbi e introdurlo con la con la congiunzione che:
- verbi che esprimono opinione e considerazioni personali: credere, pensare, ritenere, supporre, immaginare, parere, sembrare, avere l’impressione
- verbi che esprimono volontà, desiderio e preferenza: volere, desiderare, preferire
- verbi che esprimono speranza, aspettativa, paura: sperare, aspettarsi, avere paura, temere, augurarsi
- verbi che esprimono gli stati d’animo: essere felice che, essere contento che, far piacere che, dispiacere che, rallegrarsi che, rattristarsi che
- verbi che esprimono incertezza, dubbi, irrealtà o finzione: non essere sicuri, non essere certi, dubitare che, non sapere se, ignorare se, fingere che, fare finta che
- Il congiuntivo nelle seguenti forme impersonali:
- bisogna, occorre che, basta che, vale la pena che, può darsi che, si dice che, dicono che, pare che, sembra che
- è necessario / importante / opportuno / giusto / meglio /incredibile / strano / logico / illogico / possibile / impossibile / probabile / improbabile / facile / un peccato/assurdo ecc..
- dopo le seguenti congiunzioni: benché / sebbene / nonostante / malgrado / purché / affinché/ senza che / tranne che / come se / prima che/a patto che / a condizione che /nel caso (in cui)…
- Il congiuntivo si usa nelle domande indirette, esempio: mi domando chi sia quell’uomo
- Il congiuntivo si usa in alcune frasi relative, per esempio: sto cercando un libro che sia divertente
- si usa il congiuntivo nelle frasi con i pronomi indefiniti: chiunque, comunque, dovunque, qualsiasi, qualunque. Esempio: chiunque tu sia non mi devi disturbare
- si usa il congiuntivo nelle frasi dipendenti comparative: il più … che / il meno … che / più di quanto / meno di quanto. Esempio: è la donna più simpatica che conosca
Hai notato nella coniugazione che le prime tre persone del presente sono uguali? Esempio: io/tu/lui parta. Per questo motivo quando usiamo il congiuntivo spesso usiamo anche esprimere il pronome soggetto, per non creare confusione. Esempio: Non mi aspetto che faccia tutto giusto > tu faccia o lui/lei faccia? Non mi aspetto che lui faccia tutto giusto > non crea dubbi!
Quando non usare il congiuntivo?
Attenzione perché NON sempre devo usare il congiuntivo. Vediamo quando:
- Se la frase principale e la frase secondaria hanno lo stesso soggetto. Esempi: penso di arrivare più tardi (io penso -io arriverò più tardi). Laura crede di passare l’esame (Laura pensa – Laura passerà l’esame)
- con le espressioni: secondo me / forse / probabilmente / poiché / dopo che / anche se / siccome / dato che NON uso il congiuntivo Esempio: Secondo me non è partita
Ora guarda la video lezione sul congiuntivo imperfetto e trapassato