Che cos’è il congiuntivo?

Il congiuntivo è un modo verbale che ha quattro tempi:

  • presente
  • passato
  • imperfetto
  • trapassato

Se stai studiando il congiuntivo forse  sai già che in italiano ci sono molti modi verbali: l’indicativo, il condizionale, l’imperativo, l’infinito, il gerundio e il participio. Ogni modo ha una funzione.

L’indicativo è il modo della realtà, il congiuntivo indica principalmente un’azione dubbia, incerta desiderata etc… La scelta fra i due modi (indicativo e congiuntivo) però non riflette sempre l’opposizione tra i valori di certezza e incertezza, di oggettività e soggettività. Spesso usare uno o l’altro dipende solo da una questione di “stile”, di usi linguistici più o meno informali.

Guarda anche la video lezione sul congiuntivo presente e passato

La coniugazione del congiuntivo presente
ASPETTAREPRENDERESENTIRE
io aspettiio prendaio senta
tu aspettitu prendatu senta
lui/lei aspettilui/lei prendalui/lei senta
noi aspettiamonoi prendiamonoi sentiamo
voi aspettiatevoi prendiatevoi sentiate
loro aspettinoloro prendanoloro sentano
ESSEREAVERE
io siaio abbia
tu siatu abbia
lui/lei sialui/lei abbia
noi siamo noi abbiamo
voi siatevoi abbiate
loro sianoloro abbiano

I verbi irregolari al presente indicativo lo sono anche al presente congiuntivo. Eccone alcuni:

STAREDAREANDAREFARERIMANERE
io stiaio diaio vadaio facciaio rimanga
tu stiatu diatu vadatu facciatu rimanga
lui/lei stialui/lei dialui/lei vadalui/ lei faccialui/lei rimanga
noi stiamonoi diamonoi andiamonoi facciamonoi rimaniamo
voi stiatevoi diatevoi andiatevoi facciatevoi rimaniate
loro stianoloro dianoloro vadanoloro faccianoloro rimangano
SAPEREPOTEREVOLEREDOVEREVENIRE
io sappiaio possaio vogliaio debbaio venga
tu sappiatu possatu vogliatu debbatu venga
lui/lei sappialui/lei possalui/lei voglialui/lei debbalui/lei venga
noi sappiamonoi possiamonoi vogliamonoi dobbiamonoi veniamo
voi sappiatevoi possiatevoi vogliatevoi dobbiatevoi veniate
loro sappianoloro possanoloro voglianoloro debbanoloro vengano
Il congiuntivo passato

Si forma con il presente congiuntivo di essere e avere + il participio passato. Per questo è un tempo composto, composto cioè da due verbi.

Esempio:

ASPETTARE> (io) abbia aspettato

PARTIRE> (io) sia partito-a

Gli usi del congiuntivo

Il congiuntivo si usa soprattutto nelle frasi subordinate (secondarie)

Penso che Mario sia intelligente

Penso> frase principale (indipendente)

che Mario sia intelligente> frase subordinata (secondaria)

Con il congiuntivo esprime soggettività, incertezza, dubbio, volontà…

Devi usare il congiuntivo dopo i seguenti verbi e introdurlo con la con la congiunzione che:

  • verbi che esprimono opinione e considerazioni personali: credere, pensare, ritenere, supporre, immaginare, parere, sembrare, avere l’impressione
  • verbi che esprimono volontà, desiderio e preferenza: volere, desiderare, preferire
  • verbi che esprimono speranza, aspettativa, paura: sperare, aspettarsi, avere paura, temere, augurarsi
  • verbi che esprimono gli stati d’animo: essere felice che, essere contento che, far piacere che, dispiacere che, rallegrarsi che, rattristarsi che
  • verbi che esprimono incertezza, dubbi, irrealtà o finzione: non essere sicuri, non essere certi, dubitare che, non sapere se, ignorare se, fingere che, fare finta che
  • Il congiuntivo nelle seguenti forme impersonali:
  1. bisogna, occorre che, basta che, vale la pena che, può darsi che, si dice che, dicono che, pare che, sembra che
  2. è necessario / importante / opportuno / giusto / meglio /incredibile / strano / logico / illogico / possibile / impossibile / probabile / improbabile / facile / un peccato/assurdo ecc..
  • dopo le seguenti congiunzioni: benché / sebbene / nonostante / malgrado / purché / affinché/ senza che / tranne che / come se / prima che/a patto che / a condizione che /nel caso (in cui)…
  • Il congiuntivo si usa nelle domande indirette, esempio: mi domando chi sia quell’uomo
  • Il congiuntivo si usa in alcune frasi relative, per esempio: sto cercando un libro che sia divertente
  • si usa il congiuntivo nelle frasi con i pronomi indefiniti: chiunque, comunque, dovunque, qualsiasi, qualunque. Esempio: chiunque tu sia non mi devi disturbare
  • si usa il congiuntivo nelle frasi dipendenti comparative: il più … che / il meno … che / più di quanto / meno di quanto. Esempio: è la donna più simpatica che conosca

Hai notato nella coniugazione che le prime tre persone del presente sono uguali? Esempio: io/tu/lui parta. Per questo motivo quando usiamo il congiuntivo spesso usiamo anche esprimere il pronome soggetto, per non creare confusione. Esempio: Non mi aspetto che faccia tutto giusto > tu faccia o lui/lei faccia? Non mi aspetto che lui faccia tutto giusto > non crea dubbi!

Quando non usare il congiuntivo?

Attenzione perché NON sempre devo usare il congiuntivo. Vediamo quando:

  • Se la frase principale e la frase secondaria hanno lo stesso soggetto. Esempi: penso di arrivare più tardi (io penso -io arriverò più tardi). Laura crede di passare l’esame (Laura pensa – Laura passerà l’esame)
  • con le espressioni: secondo me / forse / probabilmente / poiché / dopo che / anche se / siccome / dato che NON uso il congiuntivo Esempio: Secondo me non è partita

Ora guarda la video lezione sul congiuntivo imperfetto e trapassato

 

Teacher Silvia

about me

I live in a town near Rome, the city that I love for its special atmosphere and its unique soul. I lived in another fantastic city, London, for five years and it was an incredibly enriching experience that I will never forget. I have in-depth experience teaching Italian as a Second and Foreign Language both in person and online. I graduated from La Sapienza University in Rome with degrees in Italian Language and Literature and I recived the DITALS Certification in Teaching Italian as a Second and Foreign Language from the University of Siena. I have taught Italian as a Second Language since 2003 in various contexts: intensive standard Italian courses, individual courses, CELI and CILS exam preparation courses, business courses and online courses via live video calls. I have extensive experience in teaching adults of different ages, backgrounds and levels of competence. I’m passionate about my work because I love my native language and I also love the fact that people find Italian and Italy so interesting and beautiful. I think learning a foreign language is an exciting and challenging way to travel across a culture while enjoying yourself along the way.

Start your journey

“Learning another language is like becoming another person”.

Haruki Murakami

Copyright 2017, monica. All Right Reserved.